Lo stress cronico può minare la salute del cuore

il

Recentemente è stato scoperto il meccanismo con cui lo stress mina la salute del cuore: lo fa in maniera indiretta, accendendo in modo improprio il centro del cervello dove ha sede la paura. I suoi neuroni, resi iperattivi, stimolano la produzione di molecole infiammatorie nell’organismo, che a loro volta finiscono per colpire l’intero apparato cardiovascolare aumentando il rischio di infarti e ictus.

Lo stress cronico può essere molto pericoloso, e per questo dovrebbe essere trattato alla stregua degli altri fattori di rischio noti per il cuore, come il fumo e la pressione alta. A dimostrarlo, per la prima volta, è uno studio pubblicato su The Lancet dal Massachusetts General Hospital e dalla Icahn School of Medicine di Mount Sinai, negli Stati Uniti.

I ricercatori hanno scoperto che l’accresciuta attività dell’amigdala, l’area che elabora le emozioni come l’ansia, la paura o la rabbia, segnala al midollo osseo di produrre più cellule di globuli bianchi, che a loro volta agiscono sulle arterie infiammandole. In pratica il cervello manda al sistema immunitario ‘un segnale sbagliato’ e quest’ultimo, in determinate condizioni, può causare infarto, angina e ictus.

Persone stressate o per un trauma, o per una situazione di deprivazione sociale, per un abbandono o un lutto, sono in una situazione sfavorevole. E’ chiaro che è necessario un concorso di elementi per arrivare all’infarto, ma possiamo dire che un forte stress può favorire un danno vascolare. Il sistema immunitario si attiva perché riceve un ordine sbagliato dall’amigdala e questa reazione si ritorce sulle arterie.

La risposta cardiovascolare allo stress consiste quindi nel far lavorare sodo per un po’ di tempo cuore e vasi sanguigni. Poiché il primo non è altro che una pompa meccanica, e i secondi dei tubi flessibili, a lungo andare finiranno per logorarsi.

Molte volte ci autoconvinciamo che siamo forti e che possiamo andare avanti senza l’aiuto di nessuno. In realtà sia lo stress che l’ansia sono affrontabili in uno studio di psicoterapia.

Un bravo psicologo psicoterapeuta crea un ambiente sicuro per aiutarvi ad esprimere i vostri problemi e per trovare insieme nuove soluzioni e prospettive; a tal proposito vi suggeriamo alcuni psicologi a cui potete rivolgervi in Emilia Romagna, come alla psicologa Alessandra Bravi di Ravenna, oppure alla Dott.ssa Giorgia Federici di Conselice vicino Ravenna, o alla Dott.ssa Monica Mambelli di Forlì.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...